Etruschi chiantigiani
Chianti non è solo sinonimo di vino e castelli. Esiste infatti anche un Chianti più intimo, nascosto che ha bisogno di un pò più di tempo per essere scoperto e apprezzato. È un Chianti antico, è il Chianti degli etruschi, popolo che in quest’area ha lasciato molte tracce del suo passaggio. Le testimonianze etrusche nel Chianti vanno dalle sepolture della necropoli del Poggino e del tumulo di Montecalvario – entrambe site nel comune di Castellina in Chianti – ai tre grandi insediamenti di Salingolpe, anch’essa ubicata nei pressi di Castellina, Poggio la Croce, che sorge vicino a Radda, e Cetamura, collocata sulla strada che da Radda porta a Badia a Coltibuono. Vale la pena affiancare alla visita a questi luoghi quells del Museo archeologico del Chianti senese di Castellina, dove si possono avere numerose informazioni sugli etruschi e dove sono esposti numerosi reperti provenienti da questi luoghi.
View Map-
Le piu’ belle fattorie del Chianti senese
Collocate, come le fattorie fortificate, in alcuni tra i luoghi piu’ suggestivi del Chianti, queste fattorie sono anche tra le […]
-
Castelli e vino: i piu’ bei castelli-fattorie del Chianti senese
Quale miglior cornice per degustare un ottimo vino, magari accompagnato da del buon affettato della zona, di un castello medioevale, […]
-
Castelnuovo Berardenga e il suo territorio
L’interesse suscitato dal territorio comunale di Castelnuovo Berardenga risiede non solo nei numerosi luoghi di notevole interesse che lo arricchiscono, […]